© 1993

 Progetto Mix-AGE

--pagina 10 di 14--

 

 

 

Relativamente alle società meritocratiche, riporto un passo di pag. 89 del già citato Meritocrazia di R. Abravanel.

 

<La cultura meritocratica> afferma Abramavel <ha le sue regole. La scuola ti seleziona indipendentemente dalle tue origini e ti fa studiare, se non puoi permettertelo, a spese dello Stato. Successivamente il sistema ti immette nel mondo del lavoro, dove sei essenzialmente solo e devi competere impegnandoti a fondo. Il tuo successo nel salire sull' "ascensore sociale" dipenderà essenzialmente da te e non dalle conoscenze che hai. Hai però contratto un debito morale con lo stato ... >

 

In assenza, in Italia, della cultura del GIVE BACK (ossia restituisci), il Progetto Mix-AGE sopperisce alla latitanza dello Stato Italiano verso l'incentivazione del merito.

Tale latitanza verrebbe colmata grazie ai FIDEIUSSORI-MECENATI perché i Giovani (avviati al lavoro grazie ad individui e non più ad un concetto astratto come lo Stato) per potersi “sdebitare”, concederebbero a loro volta garanzie ad altre "nascende" imprese, soprattutto se operanti nel proprio indotto.

 

La nostra società, quindi, potrebbe disporre di un maggior numero di bravi ragazzi i quali, pur di guadagnarsi una REFERENZA (utile, come abbiamo visto, non per ottenere il finanziamento ma per avvicinare con facilità chi li potrebbe garantire in banca) non si sottrarrebbero ad impegnarsi in lavori socialmente utili (ad es. protezione civile – volontariato ecc.) oppure in opere pie laiche (ad es. assistenze ai bisognosi).

 

Ecco perché, parallelamente al Progetto Mix-AGE, diedi corso anche il programma "Cento, più uno, imprenditori per la solidarietà", (vedasi sotto  il link) con il quale affermavo che una percentuale (almeno l'1,5%) del proprio fatturato giornaliero, doveva essere devoluta a favore di persone conosciute dalla neo-impresa, che si stavano adoperano per realizzare opere di bene.

 

In pratica una "clausola obbligatoria", posta sul modello di sponsorizzazione, da sottoporre al giovane che si appresta ad ottenere il finanziamento, per renderlo ancor più consapevole che lui stesso è stato aiutato da altri.

 

 

 

 

indietro

 

prosegui